L’intervento si è svolto presso un’abitazione situata a Tregnago, in provincia di Verona. Questo edificio dei primi anni del ‘900 era stato parzialmente ristrutturato nel 2004. I proprietari hanno deciso di ristrutturare completamente l’abitazione, includendo la demolizione di una porzione roccata per trasformarla in un nuovo garage e l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento.
Descrizione del Progetto
Soluzione proposta: È stata installata una pompa di calore geotermica con sonde verticali, posizionando circa quattro sonde da 70 metri lineari di profondità nel giardino antistante l’edificio. Inoltre, è stata coibentata l’intera struttura con un cappotto termico sulle pareti verticali e sono stati sostituiti i serramenti. Sul tetto, che era già stato ristrutturato nel 2004, sono stati installati circa 7 kW di pannelli fotovoltaici. Abbinati alla pompa di calore, sono stati installati anche 11 kW di batterie al litio.
Benefici
Miglioramento della classe energetica: L’abitazione è passata dalla classe energetica F alla classe A4.
Riduzione delle emissioni: Notevole diminuzione delle emissioni di CO2 grazie all’uso di tecnologie rinnovabili.
Risparmio energetico: Significativo risparmio sulle spese energetiche per il proprietario.
Comfort abitativo: Benessere costante e uniforme in tutto l’edificio.
Manutenzione ridotta: La pompa di calore elettrica richiede meno manutenzione rispetto alla vecchia caldaia a gas.
Dettagli Tecnici
Pompa di calore geotermica: Installazione di circa quattro sonde da 70 metri lineari nel giardino.
Coibentazione: Cappotto termico sulle pareti verticali e sostituzione dei serramenti.
Pannelli solari fotovoltaici: Installazione sul tetto di un sistema da circa 7 kW.
Batterie al litio: Installazione di 11 kW di batterie per accumulo energetico.
Risultati
Classe energetica pre-intervento: F
Classe energetica post-intervento: A4
Conclusioni
L’intervento presso l’abitazione di Tregnago ha portato a un significativo miglioramento economico e del comfort abitativo. La combinazione di tecnologie avanzate ha ottimizzato l’efficienza energetica, riducendo le emissioni di CO2 e garantendo un riscaldamento uniforme e continuo durante tutto l’anno. Le batterie al litio hanno contribuito a una gestione energetica duratura e affidabile.