Struttura: Fabbricato privato sito in Imola (BO) costituito da n.2 corpi di fabbrica realizzati in epoche differenti, ciascuno dei quali con n.2 piani fuori terra e con solai in latero cemento.
Fondazioni: dalle informazioni raccolte nel corso del sopralluogo è emerso che il corpo di fabbrica originario è stato sottofondato ed in parte palificato mentre la zona ovest ha le fondazioni in c.a..
Dissesto: il reticolo delle lesioni (inclinate a ramo unico e multiplo, sub-orizzontali e sub-verticali) prodotto da sollecitazioni taglianti e flettenti corrispondenti a deformazioni asimmetriche, evidenzia una rottura di tipo taglio-flessione con fase del moto di distacco, con tipo di moto relativo e classifica il cedimento come traslazione verticale differenziale terminale relativa del fronte sud est rispetto al corpo di fabbrica principale. Lo spigolo est presenta un cedimento anticlinale terminale con un cedimento differenziale rispetto alla zona mediana del fronte sud est. Sono presenti delle lesioni verticali e orizzontali all’interfaccia tra i due corpi di fabbrica.
Terreno: dalle informazioni raccolte nel corso del sopralluogo relative al terreno presente in sito, si riscontra uno strato di terreno a prevalenza coesiva fino alla profondità di 5-6 m dal p.c. e a seguire un orizzonte ad elevata resistenza di natura granulare. I terreni argillosi sono soggetti a fenomeni di ritiro volumetrico e contrazione per essiccamento dei litotipi superficiali e successivi rigonfiamenti a seguito degli andamenti climatici e pluviometrici stagionali. Tali fenomeni trovano accentuazione nell’azione di deacquificazione esercitata dalla suzione delle radici degli alberi in prossimità dell’edificio, in perdite o dispersioni di impianti idrici o fognari e nella non corretta regimazione delle acque di scolo dei pluviali; per le fenomenologie sopra citate si consiglia attenta verifica ed eventuale, pronto ripristino.
Richiesta di intervento: consolidamento fondale