Fabbricato privato a destinazione residenziale in Marina di Montemarciano (AN)

Consolidamento del terreno di fondazione mediante realizzazione in opera di pali in resina espandente
Struttura: Fabbricato privato a destinazione residenziale ubicato in Via delle Gardenie, Marina di Montemarciano AN con corpo scale e giardino realizzati su platea esterna. Fondazioni: corpo scala che poggia su platea in c.a. e il muro controterra su fondazione con scarpa interna in c.a.
Dissesto: in corrispondenza della giunzione tra il corpo principale e il corpi esterni si evidenziano lesioni verticali formatesi principalmente a causa di una roto-traslazione verso l’esterno subita dai corpi esterni con la presenza di una componente orizzontale . Il quadro fessurativo, con rotture per trazione, è stato prodotto da sollecitazioni flettenti corrispondenti a deformazioni asimmetriche. Il cedimento si classifica quindi come traslazione verticale differenziale terminale per un’altezza totale con una componente rotatoria principale verticale ed una secondaria orizzontale.
Terreno: presenza di terreno vegetale fino a profondità di- 1,00 mt dal p.c.; argille con sabbia costituenti la coltre fino a – 2,30 mt dal p,c.; limo debolmente argilloso (coltre colluvio-eluviale) fino a – 4,50 mt dal p.c. su argilla marnosa del Substrato Plio-Pleistocencio alterato. Tali terreni sono soggetti a fenomeni di ritiro volumetrico e contrazione per essiccamento dei litotipi superficiali e successivi rigonfiamenti a seguito degli andamenti climatici e pluviometrici stagionali. Fenomeni che trovano accentuazione nell’azione di deacquificazione esercitata dalla suzione delle radici degli alberi in prossimità dell’edificio, in perdite o dispersioni di impianti idrici o fognari e nella non corretta regimazione delle acque di scolo dei pluviali; per le fenomenologie sopra citate si consiglia attenta verifica ed eventuale, pronto ripristino.
Il Progetto

Intervento: consolidamento del corpo scala mediante posa di 08 LIFT PILE® (micropali a pressione con dispositivo di precarica)
Profondità media raggiunta dai micropali rispetto al piano di posa della pavimentazione: 12 metri
Pressione di infissione media: da un minimo di 130bar fino ad un massimo di 220bar corrispondenti rispettivamente a 13 e 22 tonnellate
Pressione di precarica: 400Nm
Durata dell’intervento di consolidamento: 2,5 giorni
Numero operatori di cantiere: 3

Altre opere

Fai la differenza con noi