Struttura: fabbricato privato a destinazione residenziale, isolato, ubicato in Loro Piceno (MC), realizzato nel 1800, ristrutturato nel 2003. L’edificio è costituito da due piani fuori terra nel corpo principale e da un piano fuori terra nell’ampliamento ad ovest con struttura verticale in muratura a sacco rivestita da mattoni pieni, divisori in blocchetti di laterizio forato, solai e copertura in legno.
Fondazioni: corpo principale sottofondato con doppio cordolo in c.a. interno ed esterno cm 40x50h, posto su 10cm di cls magro, collegati con mensole. Ampliamento ad ovest e corpo scala a est, fondazione diretta, costituita da una platea in c.a. che inizia a 0,2mt dal p.c., spessore di circa 50cm, non sporgente rispetto alla muratura verticale esterna e posta su 10cm di cls magro.
Dissesto: l’analisi visiva del fabbricato ha evidenziato su tutto il fabbricato, ma con maggior rilevanza nello spigolo nord-ovest, un reticolo delle lesioni con tracciati ad andamento sub-verticale, sub-orizzontale ed inclinato. Il quadro fessurativo, con rotture per trazione, è stato prodotto da sollecitazioni taglianti e flettenti corrispondenti a deformazioni asimmetriche che classificano il cedimento come traslazione verticale differenziale. Il dissesto ha avuto inizio in seguito al sisma del 2016 e seguenti.
Terreno: da notizie raccolte in sede di sopralluogo e dalla relazione geologica risulta la presenza della seguente stratificazione:
– dal p.c. a 0,5-1,8mt: limi sciolti con inclusi e terreno vegetale;
– da 0,5-1,8 a 1,5-4,2mt: limi argillosi costituenti i depositi eluvio-colluviali;
– da 1,5-4,2 a 7,0-13,7mt: limi argillosi e/o argille limose costituenti il substrato alterato;
Seguono le argille siltose-marnose costituenti il substrato integro.
Il litotipo argilloso superficiale è soggetto a fenomeni di ritiro volumetrico e contrazione per essiccamento con successivi rigonfiamenti a seguito degli andamenti climatici e pluviometrici stagionali.
Richiesta di intervento: intervento di miglioramento sismico su abitazione danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e successivi.