Ristrutturazione edilizia di un fabbricato privato sito nel Comune di Cupramontana (AN)

ristrutturazione edilizia, Sismabonus 110% con sconto in fattura.
Struttura: fabbricato privato a destinazione residenziale, isolato, ubicato nel Comune di Cupramontana (AN), realizzato nel 1985. L’edificio è costituito da un piano fuori terra con struttura verticale in muratura di mattoni pieni, divisori in blocchetti di laterizio forato e copertura in latero cemento.
Fondazioni: fondazione in c.a. che si attesta ad una profondità media di circa 60 cm da p.c..
Dissesto: l’analisi visiva del fabbricato ha evidenziato, in ogni zona, ma con maggior rilevanza nella porzione ovest, un reticolo delle lesioni con tracciati ad andamento sub-verticale, sub-orizzontale ed inclinato, a ramo multiplo. Il quadro fessurativo con rotture per trazione è stato prodotto da sollecitazioni taglianti e flettenti corrispondenti a deformazioni asimmetriche. La struttura risulta essere interessata da una roto-traslazione verso valle con maggior risalto nello spigolo nord-ovest. Il dissesto ha avuto inizio nell’anno 1997 ed è progressivamente peggiorato.
Terreno: da notizie raccolte in sede di sopralluogo e dalla relazione geologica, risulta la presenza, della seguente stratificazione:
– dal p.c. a 1,0-1,20mt: terreno vegetale e/o di riporto;
– da 1,0-1,20 a 1,8-3,70mt: sabbie limose e limi con intercalati orizzonti limoso-argillosi. Trattasi di terreni suolizzati;
– da 1,8-3,70 a 3,2-5,2mt: argille limose beige costituenti i depositi eluviali;
Seguono marne costituenti il substrato integro.
Falda a -4,0mt dal p.c..
Richiesta di intervento: ristrutturazione edilizia, Sismabonus 110% con sconto in fattura.
Il Progetto

Intervento: consolidamento e sollevamento delle fondazioni mediante posa di 24 Lift Pile® sollevamento, micropali MP60 in acciaio (prodotto marcato CE – EN 1090-1:2009) pretensinati (brevetto europeo 29187731) con apposite camicie per l’infissione sulla platea di fondazione esistente e successive iniezioni di resine espandenti per il riempimento del vuoto creato dal sollevamento.
Profondità raggiunta dai micropali rispetto al piano di posa della fondazione: da 23 ai 25 metri.
Pressione di infissione: 220/230 bar corrispondente a 22/23 tonnellate per ogni micropalo infisso.
Durata dell’intervento di consolidamento: 8 giorni lavorativi.
Numero di operatori impiegati per la lavorazione: 3 operatori specializzati.

Altre opere

Fai la differenza con noi